Cause che possono generare vibrazioni dei dischi in frenata

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.     +1   -1
     
    .
    Avatar


    Group
    FONDATORE CLUB
    Posts
    5,438
    Reputazione
    +181
    Location
    In ogni dove

    Status
    Anonymous
    Quali sono i principali danni ai quali sono soggetti i dischi?

    Oltre alla "vetrificazione" delle pastiglie, si possono avere la deformazione, larigatura, la formazione di cricche sulla fascia frenante e, in alcuni rari casi, la rottura completa del disco.
    La prima può essere generata da una serie di frenate leggere, ma prolungate e continue, da un cattivo montaggio o l'eccessivo riscaldamento dei dischi che possono generare deformazioni e/o svergolamenti che provocano vibrazioni od ondeggiamento durante la frenata.
    Le rigature sono generalmente conseguenza di assenza di rodaggio di dischi e pastiglie nuovi o alla tardiva sostituzione delle pastiglie ormai a fine vita, mentre la rottura, per fortuna decisamente più rara, è quasi sempre riconducibile ad un riassemblaggio di disco e pinza eseguito in modo non corretto.
    Il cattivo allineamento della pinza frenorispetto al disco, la chiusura dei bulloni di montaggio con coppia eccessiva, il montaggio di un disco non adatto a quella vettura, sono tutte cause di sollecitazioni eccessive per "cattivo funzionamento" a cui il disco è sottoposto e per le quali non è stato dimensionato. Alcuni casi di rottura invece si verificano quando il disco viene tenuto in esercizio anche quando il suo spessore è arrivato a valori sotto il valore minimo raccomandato (THmin) che, se non rispettato rigorosamente, porta il disco ormai troppo consumato a cedere per sovraccarico.

    Cosa si intende per fading?

    Il fading è un fenomeno nel quale si incorre quando i freni vengono utilizzati al limite. Il materiale d'attrito delle pastiglie ha una componente definita "organica".
    Se questa raggiunge temperature molto elevate rilascia del gas che si frappone fra la pastiglia e la fascia frenante del disco, la superficie di contatto subisce una diminuzione di area effettiva e l'effetto è una frenata meno efficace.
    Attenzione perché quando si verifica fading le frenate e gli spazi d'arresto si possono allungare anche di molto.
    In casi estremi sui banchi prova si possono vedere i gas che a contatto con il disco rovente generano delle piccole fiamme localizzate che spontaneamente spariscono appena le temperature scendono.

    Cosa si intende per vapor lock?

    Termine inglese formato dalle due parole vapore e blocco, è abbastanza auto esplicativo.
    È un preoccupante fenomeno che si verifica quando il calore che viene trasmesso dalla schiena della pastiglia freno surriscaldata al pistone è tale da portare ad ebollizione la porzione d'olio che si trova immediatamente dietro il pistone freno.
    L'effetto della sacca di vapore nell'impianto è che il pedale diventa "soffice" e non si è più in grado di esercitare sufficiente pressione sulle pastiglie e, di conseguenza, le frenata è completamente inconsistente.
    L'unico rimedio è aspettare a veicolo fermo tempo sufficiente a far raffreddare adeguatamente l'impianto, il vapore condenserà e si potrà riprendere il viaggio con i freni che avranno ripreso il loro comportamento normale.
    A valle di un episodio di vapor lock sarebbe bene fa controllare quanto prima lo stato dell'olio freni; essendo fortemente igroscopico è possibile cha abbia assorbito dell'acqua che ne abbassa molto la temperatura di ebollizione, ed è possibile l'olio che debba essere sostituito integralmente.

    Devo preoccuparmi quando sento "fischiare" i freni?

    Il fenomeno della rumorosità dell'impianto frenante è molto complesso, è legato a vibrazioni che si innescano durante la frenata e dipendono da molti fattori.
    Da varie analisi effettuate il fenomeno del rumore è stato suddiviso principalmente in gruppi in base alle frequenze e al "suono" caratteristico che producono; il fastidioso "fischio" è tra i rumori a frequenza più alta di tutte.
    Sebbene la rumorosità avvertibile nella frenata generalmente non sia legata a problemi di funzionamento dell'impianto (a meno che il rumore non sia lo stridio tipico di metallo su metallo, in tal caso abbiamo letteralmente finito le pastiglie), è sicuramente motivo di fastidio per gli occupanti del veicolo.
    Se il fischio in frenata si manifesta dopo aver sollecitato particolarmente i freni (ad esempio, in una discesa in montagna) è possibile che sia il risultato della "vetrificazione" delle pastiglie; solo in questo caso può essere sintomo di una degenerazione del materiale d'attrito e varrebbe la pena far controllare lo stato delle pastiglie, negli altri casi è solo questione di "confort" acustico, spesso rimediabile sostituendo comunque le pastiglie con dei materiali d'attrito più "teneri".

    Come preservate l'impianto frenante?

    Il consumo di pastiglie e disco dipende, oltre che dalle caratteristiche delle stesse, anche dallo stile di guida.
    Per preservare nel tempo la durata di questi componenti, è consigliabile sfruttare il freno motore per rallentare ed evitare una guida con forti accelerazioni e altrettanto intense frenante preferendo un'andatura che segue il flusso del traffico.
    L'adozione di uno stile di guida "fluido", sempre nell'ottica di preservare il consumo di dischi e pastiglie, è oltremodo importante nei veicoli con cambio automatico, nei quali notoriamente il freno motore è quasi assente.
     
    Top
    .
  2. luca-f
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    Complimenti per la spiegazione.
    Molto Esaustiva
     
    Top
    .
1 replies since 30/11/2014, 13:07   373 views
  Share  
.